Certificazione verde Covid 19

Published on 12 August 2021 • Emergenza

È attiva dal 1 luglio la Certificazione verde COVID-19 – EU digital COVID certificate, un documento proposto dalla Commissione europea al fine di agevolare la circolazione in sicurezza dei cittadini all’interno dei Paesi dell’Unione Europea e dell’Area Schengen durante la pandemia COVID-19.

La certificazione, disponibile in versione digitale e cartacea (da poter stampare), contiene un codice a barre bidimensionale (QR Code) e un sigillo elettronico qualificato e potrà essere richiesta anche per partecipare a eventi pubblici, per accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture o per spostarsi in entrata e in uscita dalle cosiddette “zone rosse” e dalle “zone arancioni”.

La Certificazione attesta una delle seguenti condizioni:

  • aver fatto la vaccinazione anti COVID-19;
  • essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore;
  • essere guariti da COVID-19 negli ultimi sei mesi.

La Certificazione verde COVID-19 (noto come Green pass) è richiesta in Italia per partecipare alle feste per cerimonie civili e religiose, accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in “zona rossa” o “zona arancione”.

Dal 6 agosto, inoltre, è richiesta per accedere a qualsiasi tipo di servizio di ristorazione al tavolo al chiuso, spettacoli, eventi e competizioni sportive, musei, istituti e luoghi di cultura, piscine, palestre, centri benessere, fiere, sagre, convegni e congressi, centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri culturali e ricreativi, sale da gioco e casinò, concorsi pubblici.

La Certificazione è gratuita ed è disponibile in italiano e in inglese (e per i territori dove vige il bilinguismo, anche in francese o in tedesco).

La Certificazione viene emessa automaticamente dalla piattaforma nazionale dopo la vaccinazione oppure dopo un test negativo oppure dopo la guarigione da COVID-19,

Quando la Certificazione sarà disponibile, l’utente verrà avvisato via SMS o via mail, ai contatti che ha comunicato quando ha fatto il vaccino o il test o quando ha ricevuto il certificato di guarigione. All’interno del messaggio o della mail vi sarà un codice di autenticazione (AUTHCODE) da utilizzare sui canali che lo richiedono e le istruzioni per ottenere la certificazione.

È possibile, per chi ne avesse bisogno, recuperare il certificato con la Tessera Sanitaria e con l’aiuto di un intermediario: medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, farmacista.

La Certificazione contiene un QR Code con le informazioni essenziali. Il QR Code andrà mostrato agli operatori autorizzati al controllo, che verificheranno l’autenticità della Certificazione, per esempio nei porti e negli aeroporti, esclusivamente tramite l’app VerificaC19, nel rispetto della privacy.

Se la certificazione è valida, l’operatore vedrà un semaforo verde sul proprio dispositivo mobile e i dati anagrafici dell’utente (nome e cognome e data di nascita). In corso di verifica, potrà anche essere chiesto di mostrare un documento di identità valido.

La Certificazione verde COVID-19 è rilasciata in Italia dal Ministero della Salute in formato digitale e stampabile.

Per ottenerla si possono utilizzare diversi canali:

  • Tramite il sito dedicato, cliccando qui: con identità digitale (con le credenziali SPID o CIE) o con tessera sanitaria o documento di identità.
  • Tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico: secondo le modalità della regione di assistenza.
  • Tramite l’app Immuni: attraverso la sezione “EU digital COVID certificate” visibile nella schermata iniziale.
  • Tramite l’app IO: l’utente riceve direttamente un messaggio ogni volta che la piattaforma nazionale rilascerà un certificato a proprio nome.

Laddove non si sia in possesso del codice AUTHCODE, perché smarrito o non ricevuto dopo aver fatto il vaccino, è possibile collegarsi al sito https://www.dgc.gov.it/spa/public/reqauth inserendo codice fiscale e dati della tessera  sanitaria, oppure rivolgersi al numero telefonico 1500 (attivo tutti i giorni 24 ore su 24).

Fino al 12 agosto è possibile viaggiare in Europa anche senza Certificazione verde COVID-19, purché in possesso delle certificazioni di completamento del ciclo vaccinale, di guarigione o di avvenuto test rilasciate dalle strutture sanitarie, dai medici e dalle farmacie autorizzate. Per queste certificazioni valgono gli stessi criteri di validità e durata della Certificazione verde.

certificazione verde

circolare ministeriale
Attachment format pdf
Download