Campagna di comunicazione "Brucia bene la legna non bruciarti la salute"
L'inquinamento da polveri sottili ha nel riscaldamento, e in particolare nella combustione della legna dei nostri camini, uno dei principali apporti. La campagna di comunicazione, nell'ambito del progetto europeo Life PrepAir “Brucia bene la legna, non bruciarti la salute”, ha l'obiettivo di informare i cittadini su questi temi.
Il Piemonte ha un ruolo di rilievo nella campagna, lanciata dalle Regioni del Bacino padano per sensibilizzare i cittadini sul corretto uso delle biomasse nel riscaldamento domestico.
La combustione della legna, contrariamente alla vulgata comune, produce pericolosi inquinanti e in molte regioni italiane più del 90% delle polveri sottili Pm10 è generato dal riscaldamento domestico da piccoli apparecchi a legna come caminetti e stufe.
Da questa consapevolezza 18 partner istituzionali fra cui Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Provincia autonoma di Trento si sono impegnati nel progetto che ha l’obiettivo di promuovere stili di vita, produzione e consumo più sostenibili nell’area padana.
La campagna, coordinata dalla Regione Lombardia, si concluderà nel 2022. Per veicolare i contenuti al pubblico sono stati aperti il canale youtube "Qualità dell'aria e biomasse" e il profilo facebook LifePrepair, è stata prodotta la brochure "I dieci consigli per una corretta gestione di stufe e camini", e realizzato un opuscolo informativo sulle biomasse legnose.