Seguici su
Cerca

Anagrafe canina

Servizio non attivo
servizio gestito da ASL
L'anagrafe canina è il registro dei cani identificati con microchip o tatuaggio in Italia.


A chi è rivolto

Ai cittadini

Descrizione

L'anagrafe canina è il registro dei cani identificati con microchip o tatuaggio in Italia.

Come fare

Secondo la legge regionale n. 18 del 19 luglio 2004, tutti i cani presenti sul territorio devono essere inseriti in una banca dati, nata per contrastare i fenomeni di abbandono e di randagismo, che si chiama anagrafe canina. I cani, anche se sono soltanto cuccioli, vanno quindi registrati attraverso un microchip, presso il Servizio Veterinario Asl o presso un veterinario libero professionista autorizzato. È dunque importante sapere che:

  • tutti i cani devono essere registrati entro 60 giorni dalla nascita;
  • è vietata la cessione di cuccioli con meno di 60 giorni di vita;
  • non si può cedere o acquisire, anche gratuitamente, cani senza microchip;
  • ogni variazione (ad esempio residenza, proprietà del cane…) va comunicata.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Veterinario Asl AT: – Asti, via Conte Verde 125 tel. 0141 484039 – Nizza Monferrato, piazza Garibaldi 16 tel. 0141 483526 dal lunedì al venerdì h. 8,30-13
- Mod 2 regionale
Inserimento cane da altra regione
Deve essere compilato per registrare un cane nato ed identificato fuori dalla regione piemonte (Artt. 1 e 3)
Da inviare al Servizio Veterinario dell’ASL. 

- Mod 3 regionale
Cani non identificati ed introdotti nella regione 
Modulo da utilizzare per la registrazione di cani introdotti in piemonte non identificati come provenienza. (Artt. 1 e 3)
Da inviare al Servizio Veterinario dell’ASL. 

- Mod 4 regionale 
Segnalazione di cessione del cane (art. 3) 
Da consegnare al Servizio Veterinario dell’ASL di competenza. 

- Mod 5 regionale
variazione della residenza / della sede abituale di detenzione del cane 
Deve essere compilato in caso di cambio dei residenza del proprietario o della sede in cui il cane e' tenuto.
Da inviare al Servizio Veterinario dell’ASL 

- Mod 6 regionale
Denuncia di smarrimento del cane. 
Deve essere compilato in caso di smarrimento del cane ed inviato alla Polizia Municipale del Comune e al Servizio Veterinario dell’ASL. 

- Mod 7 regionale 
Denuncia di morte del cane. 
Da compilarsi in caso di morte del cane.
Da inviare al Servizio Veterinario dell’ASL di registrazione del cane 

- Mod 8 regionale
Segnalazione di un cane vagante o randagio
Deve essere compilato in caso di individuazione di un cane circolante nel territorio privo di padrone o smarrito. Da inviarsi al Servizio Veterinario dell’ASL ed al Comune in cui e' stato individuato l'animale .

Cosa serve

il modello compilato

Cosa si ottiene

Anagrafe canina

Tempi e scadenze

nessuna scadenza

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Documenti e Allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 22/02/2024


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri